Molto spesso ci si accorge di un problema ai nostri occhi quando è troppo tardi o quando, comunque, bisognerà effettuare terapie lunghe e spesso costose. Essere informati in maniera semplice e corretta sui difetti visivi e sulle principali malattie oculari può servire a risolvere prima e, magari anche al meglio, il problema. La cataratta, il glaucoma, la degenerazione maculare sono patologie che affliggono in percentuale anche significativa la popolazione italiana. Questa sessione, come le altre, realizzata dal Comitato Scientifico della Fondazione Salmoiraghi & Viganò, è un breve vademecum su queste patologie con alcune note esplicative dei principali difetti visivi, per offrire una informazione moderna e scientificamente corretta al lettore. Le domande più comuni che le persone si pongono di fronte alle problematiche delle malattie oculari o dei difetti visivi cercando di dare risposte chiare e dirimenti.
La degenerazione maculare legata all’età, secondo una nuova ricerca del New York Eye e Ear Infirmary of Mount Sinai, potrebbe essere strettamente correlata a malattie cardiovascolari e ictus.
I bambini con il diabete di tipo 2 hanno maggiori probabilità di soffrire di retinopatia diabetica rispetto a quelli con il diabete di tipo 1, lo afferma l’American Academy of Ophtalmology.
La retinopatia diabetica può essere un pericolo per chi soffre di disturbi alimentari, lo conferma un articolo pubblicato sull’American Academy of Ophthalmology
La prevenzione delle cecità è uno dei pilastri fondamentali della salute pubblica americana, a dirlo è l’Ophthalmology Times: prendersi cura della vista influisce non solo sulle condizioni di vita ma anche sulla salute psicologica.