Molto spesso ci si accorge di un problema ai nostri occhi quando è troppo tardi o quando, comunque, bisognerà effettuare terapie lunghe e spesso costose. Essere informati in maniera semplice e corretta sui difetti visivi e sulle principali malattie oculari può servire a risolvere prima e, magari anche al meglio, il problema. La cataratta, il glaucoma, la degenerazione maculare sono patologie che affliggono in percentuale anche significativa la popolazione italiana. Questa sessione, come le altre, realizzata dal Comitato Scientifico della Fondazione Salmoiraghi & Viganò, è un breve vademecum su queste patologie con alcune note esplicative dei principali difetti visivi, per offrire una informazione moderna e scientificamente corretta al lettore. Le domande più comuni che le persone si pongono di fronte alle problematiche delle malattie oculari o dei difetti visivi cercando di dare risposte chiare e dirimenti.
È stato sviluppato un algoritmo in grado di misurare i tessuti molli palpebrali e periorbitali. Secondo l’American Journal of Ophthalmology potrebbe presto sostituire le valutazioni fatte a mano dagli esperti
Secondo una ricerca condotta dalla Dunedin Multidisciplinary Health and Development Research Unit di Otago in Nuova Zelanda, lo studio delle fibre nervose retiniche e lo strato di cellule gangliari della retina potrebbe anticipare la diagnosi di Alzheimer
Vento freddo ed aria condizionata calda non aiutano la lubrificazione degli occhi, ma seguendo qualche piccolo accorgimento la salute della vista può migliorare
La luce blu provoca affaticamento e secchezza oculare: nulla di irreversibile se si seguono piccoli accorgimenti che possono migliorare le conseguenze di una troppa esposizione agli schermi digitali
Nella cultura comune le lacrime sono associate all’emotività, stati di gioia e di tristezza che esterniamo. Sono, anche, una protezione fondamentale dei nostri occhi e ne mantengono la giusta idratazione
NON HAI TROVATO LA RISPOSTA ALLE TUE DOMANDE? CHIEDILO ALL'OCULISTA.