Valori e principi etici della Fondazione Salmoiraghi & Viganò
La Fondazione, infine, ha ritenuto di definire con chiarezza l’insieme dei principi etici e dei valori ai quali si ispira, nonché delle regole di comportamento cui intende improntare la propria attività e ciò al fine di garantire condizioni di correttezza ed eticità nell’ambito della conduzione delle proprie attività statutarie. L’insieme di detti principi e regole di comportamento è rappresentato dal “Codice Etico e regole di comportamento”.
Il Codice Etico della Fondazione Salmoiraghi & Viganò si compone di tre parti:
• Principi Etici e Valori - In questa prima sezione sono enucleati i principi etici e i valori cui la Fondazione aderisce. Essi costituiscono punti di riferimento imprescindibili per coloro che operano all’interno della Fondazione e per tutti quelli che, a qualsiasi titolo, intrattengono relazioni con la medesima.
• Regole di comportamento - In questa seconda sezione sono enunciati i criteri di condotta che devono essere seguiti e rispettati nello svolgimento di alcune attività della Fondazione. Segnatamente, sono qui definite le linee guida e le norme di comportamento alle quali coloro che operano, in nome e per conto della Fondazione, devono attenersi.
• Norme di attuazione - In questa terza sezione sono individuate le norme che descrivono le modalità di diffusione del Codice, nonché di aggiornamento e di implementazione dei principi e delle relative regole di comportamento.
La Fondazione Salmoiraghi & Viganò aderisce e promuove i Principi Etici e i Valori sia nella gestione delle attività proprie della Fondazione sia nella gestione dei rapporti con i soggetti terzi. In particolare, i Principi Etici e i Valori che la Fondazione persegue si distinguono in:
A - Etica delle persone che operano in nome e per conto della Fondazione;
B - Etica nella gestione delle attività della Fondazione.
A – Etica delle persone che operano in nome e per conto della fondazione
- Legalità
- Correttezza
- Integrità
- Trasparenza
- Indipendenza
- Imparzialità
- Professionalità
- Eccellenza
- Riservatezza
- Lealtà
- Collaborazione e cooperazione
- Assenza di conflitti d’interesse
- Rispetto della dignità delle persone
B – Etica nella gestione delle attività della fondazione
La Fondazione si impegna a svolgere le sue attività sempre e comunque nel pieno rispetto delle normative nazionali e internazionali vigenti, a coinvolgere medici e professionisti secondo criteri di competenza e attinenza, ad operare secondo criteri di trasparenza e correttezza informativa.
La Fondazione si impegna, inoltre, a perseguire gli scopi statutari attraverso la:
- Tutela della salute
- Tutela dei lavoratori e dei minori
- Tutela della proprietà industriale e intellettuale e del diritto d’autore
- Tutela della privacy
- Responsabilità verso la collettività.